I PRODOTTI DETERGENTI
LA PULIZIA E LA DETERSIONE
La pulizia e la detersione costituiscono due operazioni fondamentali del trattamento cosmetico.
Con la pulizia si allontanano della pelle oltre all’eccesso di sebo e al sudore, tutte le sostanze estranee depositate si di essa (polvere, smog, microorganismi e prodotti per il trucco). Questo insieme di sostanze esercita un effetto occlusivo e pertanto va allontanato con cura, perché solo una pelle completamente libera può svolgere bene le sue funzioni respiratorie e secretorie.
I SAPONI
I saponi rappresentano il più usato metodo di detersione cutanea. I saponi si ottengono per trattamento a caldo di grassi o di acidi grassi con alcali, quali idrossido di sodio e potassio, definiti come sali alcalini degli acidi grassi.
Tali saponi si sciolgono in acqua, dando origine a un pH tra 8,5 e 9,5; un sapone veramente neutro non può esistere.
Quando trattiamo la pelle che ha pH tra 4,5 e 6,5 con un detergente a pH notevolmente alcalino ci troviamo di fronte a una situazione dermatologicamente scorretta.
Il sapone quindi e un detergente forte che oltre all’alcalinizzazione della pelle, provoca anche il totale allontanamento del mantello idrolipidico cutaneo.
I LATTI DETERGENTI
I latti detergenti rappresentano la forma più avanzata di detersione cutanea. Vengono prodotti con concezioni ortodermiche cioè con sostanze non aggressive o troppo aggressive per la cute, e gli emulsioni usati non sono ionici e sono scelti in modo da non provocare eccessivo disordine nelle strutture difensive della pelle. A un latte di questo tipo si possono aggiungere altri elementi che assolvono specifiche funzioni. Ad esempio si possono migliorare le qualità idratanti mediante aggiunta di NMF per contrastare i problemi di una pelle secca, per le pelli sensibili e couperosiche si usano azulene e leggeri astringenti come acqua di hamamelis, per le pelli acneiche e comedoniche e raccomandata la presenza di zolfo colloidale o di altri leggeri esfolianti, nonche l’aggiunta di prodotti blandamente antisettici.
I BAGNOSCHIUMA
I bagnoschiuma rappresentano la forma più diffusa dei detergenti liquidi. Contengono in media il 40% di tensioattivi schiumogeni, mentre la parte restante è composta da stabilizzanti di schiuma, eventuali sostanze emollienti e notevoli quantità di profumi e coloranti solubili.
Hanno il vantaggio di poter essere regolati col pH della pelle, di mantenere il potere detersivo e schiumogeno anche con le acque dure, d’impartire alla pelle grazie alla presenza di oli essenziali sensazione di freschezza e tonicità.
LEAVE A COMMENT