I TRATTAMENTI NORMALIZZANTI
LE MASCHERE
La maschera è un trattamento estetico periodico. Una delle funzioni più richieste a una maschera è la pulizia più profonda di conseguente ipersecrezione ed eliminazione delle scorie metaboliche e delle lamelle cornee in fase di desquamazione.
Esistono maschere di diverso tipo:
idratanti, a base di Natural Moisturising Factor, di miele, d’idrolizzati proteici (proteine del siero del latte, uovo, vegetali come la soia), e mucillagini.
decongestionanti, a base di azulene, mirtillo e calendula.
dermopurificanti, a base di oli essenziali come bardana, betulla e salvia.
emolienti, a base di oli pregiati di origine vegetale come aloe, germe di grano, avocado e mandorle.
stimolanti, a base di luppolo e ginseng.
schiarenti, a base di argilla, canfora e di cetriolo.
Le maschere si possono poi dividere in:
argillose,costituita da una base diargilla, bentonite, caolino o da fango termale. Una volta applicate si seccano in pochi minuti e svolgono azione schiarente, astringente, purificante e assorbente.
Sono ideali per pelli grasse e con pori dilatati. In queste maschere possono essere incorporati oli essenziali e acque distillate aromatiche.
cremose, che possono essere applicate attraverso il massaggio in modo da tonificate meccanicamente l’epidermide. Sono utili per il trattamento di pelli sensibili, senescente e disidratate.
gelatinose, costituite da una base di gomme e mucillagini naturali (pectina, derivati di alghe) o da resine sintetiche. Contengono estratti di malva, altea, cetriolo, albicocca e mirtillo, e hanno in genere un effetto rinfrescante. Sono adatte per pelli sensibili e delicate.
gommage (o scrub), che hanno lo scopo di rimuovere le cellule dello strato corneo in via di disfacimento. Costituiscono una dermoabrasione cosmetica e sono indicate per pelli grasse e impure. Sono presenti sostanze quali allantoina o urea, possono avere azione cheratoplastica e amorbidente.
LEAVE A COMMENT